Chi siamo
Educare per crescere
Un progetto creativo, innovativo e coinvolgente
Ampio Spazio Verde
L’ampia area verde ad uso esclusivo del Nido d’infanzia Mary Poppins offre la possibilità a tutti i bambini frequentanti la struttura di poter vivere meravigliose esperienze all’aperto durante tutto l’anno scolastico.
L’area verde è sempre ben curata, periodicamente viene fatta la disinfestazione come previsto dalle normative vigenti. L’area per garantire maggior sicurezza ai bambini è tutta recintata, ed è tutta ombreggiata da alberi secolari che rendono una piccola oasi di paradiso.
Nel periodo primaverile e nel periodo estivo le attività vengono fatte all’aria aperta (manipolazione, pittura, attività di laboratorio, giochi di gruppo). Ci divertiamo anche con il giardinaggio tutto l’anno.
L’area verde è sempre ben curata, periodicamente viene fatta la disinfestazione come previsto dalle normative vigenti. L’area per garantire maggior sicurezza ai bambini è tutta recintata, ed è tutta ombreggiata da alberi secolari che rendono una piccola oasi di paradiso.
Nel periodo primaverile e nel periodo estivo le attività vengono fatte all’aria aperta (manipolazione, pittura, attività di laboratorio, giochi di gruppo). Ci divertiamo anche con il giardinaggio tutto l’anno.
La Cura Personale Del Bambino
Il cambio e l’igiene personale nei primi anni di vita del bambino costituiscono un importante momento di relazione. Il bambino viene coinvolto in modo attivo per promuovere e sostenere il suo processo di crescita verso l’autonomia e l’acquisizione della propria identità.
Le cure personali vengono svolte in sala igienica in uno spazio educativo in cui il cambio viene in sicurezza per il bambino. Vengono utilizzati prodotti per l’igiene dei neonati.
Tutti i prodotti sono dati appositamente dal nido, i prodotti sono tutti CERTIFICATI BIO … anche i pannolini sono in dotazione dal nido e sono COMPOSTABILI.
I nostri pannolini COMPOSTABILI (NATURE Bebè) sono realizzati con materie prime NATURALI E BIODEGRADABILI, privi di cloro additivi chimici, ipoallergenici ed ecocompatibili.
Le cure personali vengono svolte in sala igienica in uno spazio educativo in cui il cambio viene in sicurezza per il bambino. Vengono utilizzati prodotti per l’igiene dei neonati.
Tutti i prodotti sono dati appositamente dal nido, i prodotti sono tutti CERTIFICATI BIO … anche i pannolini sono in dotazione dal nido e sono COMPOSTABILI.
I nostri pannolini COMPOSTABILI (NATURE Bebè) sono realizzati con materie prime NATURALI E BIODEGRADABILI, privi di cloro additivi chimici, ipoallergenici ed ecocompatibili.
L’inserimento Del Bambino Al Nido
Ogni bambino ha bisogno d un tempo ed uno spazio di passaggio tra l’ambiente familiare e quello del nido, per facilitare l’avvio sereno di questa fase nuova della sua crescita e la futura frequenza.
Maggiore è la cura che viene dedicata a questo momento e minore sarà il tempo necessario al bambino per inserirsi pienamente nel nido.
Pertanto, ogni bambino deve frequentare un periodo, detto inserimento, che prevede mediante due settimane durante le quali l’orario di frequenza è ridotto ad alcune ore. In questo periodo è indispensabile la presenza continuativa di un genitore, per consentire il distacco graduale e favorire la relazione e la fiducia tra bambino, educatore e genitore. Inoltre la partecipazione dei familiari è utile a promuovere la conoscenza del servizio e favorire la costruzione del gruppo.
L’orario di permanenza al nido aumenta gradualmente fino ad arrivare alla consumazione del pasto e al riposo pomeridiano. Per consentire ai genitori di svolgere un ruolo positivo in fase di ambientamento sono previsti momenti di comunicazione individuale, con lo scopo di avviare la conoscenza reciproca tra famiglie e nido, da un lato acquisendo informazioni sul bambino le sue abitudini, la sua crescita, eventuali problematiche particolari dall’altro fornendo ai genitori indicazioni utili per favorire un efficace ambiente al nido.
Maggiore è la cura che viene dedicata a questo momento e minore sarà il tempo necessario al bambino per inserirsi pienamente nel nido.
Pertanto, ogni bambino deve frequentare un periodo, detto inserimento, che prevede mediante due settimane durante le quali l’orario di frequenza è ridotto ad alcune ore. In questo periodo è indispensabile la presenza continuativa di un genitore, per consentire il distacco graduale e favorire la relazione e la fiducia tra bambino, educatore e genitore. Inoltre la partecipazione dei familiari è utile a promuovere la conoscenza del servizio e favorire la costruzione del gruppo.
L’orario di permanenza al nido aumenta gradualmente fino ad arrivare alla consumazione del pasto e al riposo pomeridiano. Per consentire ai genitori di svolgere un ruolo positivo in fase di ambientamento sono previsti momenti di comunicazione individuale, con lo scopo di avviare la conoscenza reciproca tra famiglie e nido, da un lato acquisendo informazioni sul bambino le sue abitudini, la sua crescita, eventuali problematiche particolari dall’altro fornendo ai genitori indicazioni utili per favorire un efficace ambiente al nido.
Il è punto di forza del nostro asilo nido è quello di essere in grado di offrire ai bimbi un ambiente confortevole e accogliente, ma nel contempo educativo e formativo, per dare loro le basi utili ad affrontare quella che sarà la loro futura vita di relazione. L’asilo nido rappresenta per i bambini la prima esperienza di vita al di fuori dell’ambiente famigliare, in un contesto non solo ricreativo ma anche centrato sull’istruzione, affrontando situazioni nuove e momenti di condivisione con i coetanei e con gli insegnanti. Le nostre educatrici, esperte e qualificate nel settore, seguono continui percorsi di aggiornamento, per essere all’altezza di mantenere un livello di qualità elevato e di portare avanti un progetto educativo che si basa prima di tutto sulla ricerca e sul lavoro di gruppo, avvalendosi anche della collaborazione di professionisti e istituzioni competenti.
L’intento del Nido d’infanzia Mary Poppins di Vasto è quello di offrire ai bimbi un luogo dove divertirsi ed essere in compagnia, ma anche apprendere gli elementi basilari della comunicazione, della collaborazione e del lavoro condiviso, iniziare a costruire le prime relazioni sociali, affrontare momenti di scambio e di confronto, sperimentare tecniche espressive nuove. La nostra proposta formativa include laboratori creativi dediti alle tecniche di espressione artistica, per abituare i bimbi a comprendere forme e colori, momenti di educazione alla musicalità, laboratori di giardinaggio per dare valore alla natura e ai suoi doni, giochi di gruppo ed educazione al movimento, un primo approccio con la lingua inglese, e quella che abbiamo chiamato stanza polisensoriale: un ambiente rilassante e piacevole dove l’esperienza della lettura e del racconto si completano nelle due forme narrativa e figurativa, stimolando la percezione e le sensazioni emotive della lettura.